36 questions: the express lift to romance.

Few days ago over dinner with friends at some point of those kind of one topic to another conversations, I told them about the odd “Is he really the best match?!?” compatibility test I’ve come up with recently. I admit it’s quite wacky, but hey, try not to be judgemental 😉

Anyway, apparently all that bunch of idiosincracies reminded Daniela of some sort of 36 questions experiment designed to make two strangers fall in love she’ve read somewhere about. But that evening, as fascinating as the subject was, some other conversational trigger would naturally make us transition to the next quirk matter.

Yesterday morning, while wandering the internet, I accidentally stumbled upon a brilliant short movie titled “36 Questions”. I coudn’t help but immediately think about Daniela’s story. I googled it and bingo! What a weird coincidence to have encountered the same subject again, soon afterwards we talked about it! Some would call this synchronicity, others frequency illusion or Baader – Meinhof Phenomenon occurrence. But this is another story, not to be told now.

For us it was definitely an interesting intersection of events that led us to discover a quite good short movie!Cattura6

 

36 Questions by Giancarlo Fiorentini and Jonathan Grimm is in fact a brilliant comedy with truly hilarious highlights and moments of real sweetness. The whole short movie, so gloriously performed by actors Hannah Pearl Utt and Jon Gabrus, is set in a complete bare and sterile laboratory, relying its communicative strenght almost entirely on the fast dialogue script, directly inspired by Arthur Aaron’s 36 Question study.

In a nutshell, the real-life experiment designed by Aaron’s social psycologist researchers team aimed to make two strangers fall in love by asking a series of increasingly personal questions. More exactly, even by pairing the least compatible people possible, they tried to prove that through a driven and accelerated personal self-disclosure process, partners could develop a temporary feeling of closeness and potentially an actual relationship.

At this point you must be very curious… so now, watch the short film and you’ll get a clear clue about it. In case you want to check out more of Fiorentini and Grimm’s work on their website here.

Cattura4

For what concern the experiment, we know you all deep down love “Love”..so guys, don’t be cynical, let’s all give it a try! Because why the hell not?

It’ll be a piece of cake: just go on a date with someone and ask the following 36 questions; then stare silently into each other’s eyes for four minutes. We promise it won’t happen anything bad but feeling closer and more intimate with your date partner. That’s because of the mutual vulnerability fostered by the asking/answering process. And then…who knows…

Anyway we’ll definitely do it and write about it!

Come on, you find it tantalizing, aren’t you? A little information to help you decide: during his study, more than 20 years ago, Arthur Aron actually succeeded in making two strangers fall in love in his very laboratory.

And in case you don’t fall madly in love, if nothing else you’ll have a fun story to tell over your next dinner date…. 😉

The 36 Questions, divided into 3 sets:

Set I

  1. Given the choice of anyone in the world, whom would you want as a dinner guest?
  2. Would you like to be famous? In what way?
  3. Before making a telephone call, do you ever rehearse what you are going to say? Why?
  4. What would constitute a “perfect” day for you?
  5. When did you last sing to yourself? To someone else?
  6. If you were able to live to the age of 90 and retain either the mind or body of a 30-year-old for the last 60 years of your life, which would you want?
  7. Do you have a secret hunch about how you will die?
  8. Name three things you and your partner appear to have in common.
  9. For what in your life do you feel most grateful?
  10. If you could change anything about the way you were raised, what would it be?
  11. Take four minutes and tell your partner your life story in as much detail as possible.
  12. If you could wake up tomorrow having gained any one quality or ability, what would it be?

Set II

  1. If a crystal ball could tell you the truth about yourself, your life, the future or anything else, what would you want to know?
  2. Is there something that you’ve dreamed of doing for a long time? Why haven’t you done it?
  3. What is the greatest accomplishment of your life?
  4. What do you value most in a friendship?
  5. What is your most treasured memory?
  6. What is your most terrible memory?
  7. If you knew that in one year you would die suddenly, would you change anything about the way you are now living? Why?
  8. What does friendship mean to you?
  9. What roles do love and affection play in your life?
  10. Alternate sharing something you consider a positive characteristic of your partner. Share a total of five items.
  11. How close and warm is your family? Do you feel your childhood was happier than most other people’s?
  12. How do you feel about your relationship with your mother?

Set III

  1. Make three true “we” statements each. For instance, “We are both in this room feeling … “
  2. Complete this sentence: “I wish I had someone with whom I could share … “
  3. If you were going to become a close friend with your partner, please share what would be important for him or her to know.
  4. Tell your partner what you like about them; be very honest this time, saying things that you might not say to someone you’ve just met.
  5. Share with your partner an embarrassing moment in your life.
  6. When did you last cry in front of another person? By yourself?
  7. Tell your partner something that you like about them already.
  8. What, if anything, is too serious to be joked about?
  9. If you were to die this evening with no opportunity to communicate with anyone, what would you most regret not having told someone? Why haven’t you told them yet?
  10. Your house, containing everything you own, catches fire. After saving your loved ones and pets, you have time to safely make a final dash to save any one item. What would it be? Why?
  11. Of all the people in your family, whose death would you find most disturbing? Why?
  12. Share a personal problem and ask your partner’s advice on how he or she might handle it. Also, ask your partner to reflect back to you how you seem to be feeling about the problem you have chosen.

 

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Pochi giorni fa, a cena con amici, durante una di quelle conversazioni matrioska che da un argomento ricadono velocemente in un altro, mi sono trovata a raccontare loro la bizzarra idea che mi è venuta recentemente di stilare una sorta di rapido test di compatibilità del genere “È davvero quello giusto ?!?” da utilizzare, come potrete immaginare, per ridurre i margini di errore. Ammetto che sia un’idea piuttosto stravagante ma hey, i pregiudizi non sono ben accetti 😉

In ogni caso, a quanto pare, tutto quel mucchio di stramberie ha ricordato a Daniela un altrettanto curioso esperimento, di cui aveva letto da qualche parte, ideato per far innamorare due sconosciuti attraverso un incontro e 36 domande. Ad ogni modo, quella sera, per quanto affascinante potesse essere l’argomento, un ulteriore “innesco” cognitivo ha naturalmente condotto la conversazione altrove.

Ieri mattina, nelle mie peregrinazioni su internet, mi sono casualmente imbattuta in un brillante cortometraggio dal titolo “36 domande”. Non ho potuto fare a meno di pensare alla storia di Daniela. Ho googlato la cosa e bingo! Che strana coincidenza aver incontrato lo stesso argomento, poco dopo averne parlato! Qualcuno la definirebbe sincronicità, altri illusione della frequenza o fenomeno Baader – Meinhof. Ma questa è un’altra storia e non è questo il momento di raccontarla. Per quel che riguarda noi, l’abbiamo intesa come un interessante intersezione di eventi che ci hanno portato alla scoperta di un cortometraggio molto carino!

Cattura8

“36 Questions” di Giancarlo Fiorentini e Jonathan Grimm è infatti una commedia brillante con punte di umorismo esilaranti e momenti di tenera dolcezza. L’intera azione del corto, così magistralmente interpretato dagli attori Hannah Pearl Utt e Jon Gabrus, si tiene in un laboratorio completamente spoglio e dall’aspetto sterile, basando la sua forza comunicativa quasi interamente su una sceneggiatura dai ritmi di dialogo veloci, esplicitamente ispirato alle 36 domande dello studio di Arthur Aaron.

In poche parole, l’esperimento realmente portato avanti dalla squadra di ricercatori in psicologia sociale di Aaron, mirava a far innamorare due perfetti sconosciuti, sa cui veniva chiesto di sottoporsi reciprocamente a una serie di domande dal tono incrementalmente personale. Più esattamente, gli scienziati hanno cercato di dimostrare che persino accoppiando persone apparentemente incompatibili, attraverso un processo di auto-rivelazione personale, certamente guidato e accelerato, i due individui potrebbero sviluppare una temporanea sensazione di vicinanza e potenzialmente un rapporto reale.  A questo punto dovreste essere molto curiosi … per cui, per avere un’idea chiara, godetevi il cortometraggio. E nel caso foste incuriositi dal lavoro di Fiorentini e Grimm, qui trovate il loro sito web.

Cattura7

Per quel che riguarda invece l’esperimento, sappiamo bene che voi tutti, in fondo in fondo siete innamorati dell’ “Amore “ .. per questo, non siate cinici, e regalatevi un tentativo! Perché? Ma perché no?!?

Sarà un gioco da ragazzi: basterà andare ad un appuntamento con qualcuno e porsi vicendevolmente le seguenti 36 domande; poi guardarsi in silenzio, dritti negli occhi, per quattro minuti. Vi promettiamo che non vi accadrà nulla di male, se non il semplice fatto di sentirvi più vicini e più intimi al partner. Tutto questo a causa del meccanismo di vulnerabilità reciproca innescato dalla struttura a domande e risposte su cui si erge l’esperimento. E poi … chissà …

In ogni caso, torneremo sicuramente sull’argomento poiché abbiamo deciso di dargli una chance!

Non lo trovate interessante anche voi? Un ulteriore info per aiutarvi a decidere: durante il suo studio, più di 20 anni fa, Arthur Aron, pare sia effettivamente riuscito a far innamorare due sconosciuti, proprio all’interno del suo laboratorio.

E nel caso in cui non v’innamoraste follemente, se non altro avrete una storia divertente da raccontare a cena, al vostro prossimo appuntamento …. 😉

Lista delle “36 Domande” divise in tre Parti:

Parte I

  1. Se potessi scegliere tra tutte le persone al mondo, chi vorresti avere come ospite a cena?
    2. Vorresti essere famoso? Per cosa?
    3. Ti capita mai di provare quello che dirai prima di fare una telefonata? Perché?
    4. Come sarebbe il tuo giorno “perfetto”?
    5. Quand’è l’ultima volta che hai cantato tra te e te? E davanti a qualcun altro?
    6. Se tu avessi la possibilità di vivere fino a 90 anni, mantenendo o la mente o il corpo di un trentenne per gli ultimi 60 anni della tua vita, quale sceglieresti tra i due?
    7. Hai un presentimento segreto sul modo in cui morirai?
    8. Elenca tre cose che tu e il tuo partner sembra abbiate in comune.
    9. Per quali cose della tua vita ti senti più grato?
    10. Se tu potessi cambiare qualcosa del modo in cui sei stato cresciuto, quale sarebbe?
    11. Prenditi quattro minuti e racconta al tuo partner la storia della tua vita il più dettagliatamente possibile.
    12. Se potessi svegliarti domani, avendo acquisito una qualità o un’abilità, quale vorresti che fosse?

Parte II

  1. Se potessi vedere in una sfera di cristallo la verità su te stesso, la tua vita, il futuro o qualsiasi altra cosa, che cosa vorresti sapere?
    14. C’è qualcosa che sogni di fare da tanto tempo? Perché non l’hai ancora fatto?
    15. Qual è il traguardo più importante che hai raggiunto nella tua vita, o il tuo più grande risultato?
    16. Quali sono le cose che per te contano di più in un rapporto di amicizia?
    17. Qual è il tuo ricordo più caro?
    18. Qual è il tuo ricordo peggiore?
    19. Se tu sapessi che entro un anno improvvisamente morirai, cambieresti qualcosa del modo in cui stai vivendo? Perché?
    20. Che cosa significa l’amicizia per te?
    21. Che ruolo hanno nella tua vita l’amore e l’affetto?
    22. Elencate, alternandovi, cinque caratteristiche positive dell’altro.
    23. Hai un rapporto stretto con la tua famiglia? Pensi che la tua infanzia sia stata più felice della media?
    24. Che rapporto hai con tua madre?

Parte III

  1. Ognuno dica tre frasi che iniziano con il “noi”. Per esempio: “Siamo entrambi in questa stanza e ci sentiamo…”
    26. Completa questa frase: “Vorrei avere qualcuno con cui poter condividere…”
    27. Spiega al tuo partner le cose di te che sarebbe importante che sapesse, se diventaste molto amici
    28. Di’ al tuo partner che cosa ti piace di lui/lei; sii molto onesto/a, e di’ anche cose che in genere non diresti a una persona che hai appena conosciuto
    29. Racconta un episodio imbarazzante della tua vita.
    30. Quando è stata l’ultima volta che hai pianto di fronte a un’altra persona? E da solo/a?
    31. Di’ al tuo partner qualcosa che già ti piace di lui/lei.
    32. Qual è – se esiste – l’argomento su cui non si può scherzare, per te?
    33. Se tu stasera morissi senza poter più comunicare con nessuno, qual è la cosa che rimpiangeresti di non aver detto a qualcuno? Perché non gliel’hai ancora detta?
    34. La tua casa prende fuoco, con dentro tutto quello che possiedi. Dopo aver salvato le persone che ami e gli animali, hai il tempo per fare un’ultima corsa dentro e portare via un solo oggetto. Quale sarebbe? Perché?
    35. Qual è il membro della tua famiglia la cui morte ti colpirebbe di più? Perché?
    36. Parla di un tuo problema personale e chiedi al partner un consiglio su come lui o lei affronterebbe questo problema. Chiedile/gli anche di descriverti come le/gli sembra che tu ti senta rispetto al problema di cui hai scelto di parlare.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*