La cannella è decisamente una delle nostre spezie preferite, l’ingrediente speciale di quella tipologia di piatti talmente aromatici da farti sentire subito bene. Eppure, una delle cose che amiamo di più di questa spezia è la sua grande versatilità. Infatti è possibile utilizzarla sia per preparazioni dolci che salate, e in quelle occasioni in cui vorrete regalarvi un piatto dal sapore prezioso nonché salutare. A Lisbona, per la nostra gioia, l’ abbiamo trovata ovunque: una spolveratina sul cappuccino a colazione; servita in bastoncino insieme al caffè; aggiunta a una deliziosa versione agrodolce del cous cous; mescolata alle ricche zuppe di legumi portoghesi o al gusto deciso delle carni in umido; sui deliziosi dolci, torte e pasticcini di origine lusitana. Sia l’odore che il sapore della cannella sono dovuti alla sua parte oleosa, che contiene una cospicua quantità di un composto chiamato aldeide cinnamica, responsabile per la maggior parte dei potenti effetti benefici della cannella sulla salute e sul metabolismo.
Di seguito vi elenchiamo 6 incredibili proprietà e benefici che probabilmente non conoscete riguardo alla cannella:
1. La cannella è ricca di antiossidanti .
Questa spezia è ricchissima di antiossidanti, quali i polifenoli: è pertanto in grado di proteggere il corpo dai danni ossidativi causati dai radicali liberi.
2. La cannella ha proprietà anti-infiammatorie.
Questo significa che la cannella potrebbe aiutare il corpo a combattere le infezioni e i danni causati ai tessuti.
3. La cannella può limitare il rischio di malattie cardiache.
Recenti studi hanno collegato la cannella alla riduzione del rischio di malattie cardiache, che a quanto pare sono la più comune causa al mondo di morte prematura.
4. La cannella abbassa il livello di zuccheri nel sangue ed ha un potente effetto anti-diabetico.
Gli scienziati hanno stabilito che la cannella riduce la quantità di glucosio in circolo nel flusso sanguigno subito dopo un pasto. Questo accade perché interferendo con numerosi enzimi digestivi, rallenta la decomposizione dei carboidrati nel tratto digestivo. In secondo luogo, pare che un componente della cannella agisca sulle cellule simulando il comportamento dell’insulina.
5. La cannella può avere effetti benefici sulle malattie neurodegenerative.
Questa spezia aromatica può anche aiutare i processi di guarigione del cervello. Inoltre alcuni studi dimostrano che due componenti trovati nella cannella possano inibire l’accumulo di una proteina chiamata tau nel cervello, che è uno dei segni distintivi del morbo di Alzheimer, tra le malattie neurodegenerative caratterizzate dalla perdita progressiva della struttura o della funzione delle cellule cerebrali. La spezia sembra essere così potente che il solo annusarla migliora l’elaborazione cognitiva mentre il suo consumo potenzia significativamente le funzioni cerebrali.
6. La cannella può essere utile contro il cancro.
Sappiamo che il cancro è caratterizzato da una crescita incontrollata delle cellule. La cannella è stata ampiamente studiata per il suo potenziale utilizzo nella prevenzione e nel trattamento del cancro in quanto agisce riducendo la crescita delle cellule tumorali e la formazione di vasi sanguigni nei tumori. Essendo tossica per le cellule tumorali può causarne la morte cellulare.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
Cinnamon is definitely one of our favourite spices, the ultimate and aromatic ingredient of feel-good foods. One of the things we love about this spice is how versatile it is. You can add it in both sweet and savory dishes if you like treating yourself with its enchanting flavor and also its health benefits. When in Lisbon we found it almost everywhere and that was great: sprinkled into our breakfast cappuccino; served in sticks along with espresso; added to a delicious sweet-sour version of cous cous; stirred in legumes soups or stew meat; drizzled over sweets, cakes and pastries. The distinct smell and flavor of cinnamon is due to the oily part, which is very high in a compound called cinnamaldehyde. It is precisely this compound that is responsible for most of cinnamon’s powerful effects on health and metabolism.
Here you are a list of 6 pretty impressive properties and benefits you probably didn’t know about cinnamon:
1. Cinnamon is Loaded With Antioxidants
This spice is rich of antioxidants such as polyphenols, therefore it will protect the body from oxidative damage caused by free radicals.
2. Cinnamon Has Anti-Inflammatory Properties
This means cinnamon could help the body fight infections and repair tissue damage.
3. Cinnamon May Cut the Risk of Heart Disease
Recent studies have linked cinnamon with reduced risk of heart disease which apparently is the world’s most common cause of premature death.
4. Cinnamon Lowers Blood Sugar Levels and Has a Powerful Anti-Diabetic Effect
Scientists found that cinnamon decreases the amount of glucose entering the bloodstream after a meal. It does this by interfering with numerous digestive enzymes, which slows the breakdown of carbohydrates in the digestive tract. Second, a compound in cinnamon can act on cells by mimicking insulin.
5. Cinnamon May Have Beneficial Effects on Neurodegenerative Diseases
This aromatic spice may help the brain heal. Moreover two compounds found in cinnamon appear to inhibit the buildup of a protein called tau in the brain, which is one of the hallmarks of Alzheimer’s disease which is one of the neurodegenerative diseases characterized by progressive loss of the structure or function of brain cells. This spice is so powerful that researches show that just smelling cinnamon enhances cognitive processing, but consuming it significantly ups brain function.
6. Cinnamon May Be Protective Against Cancer
Cancer is characterized by uncontrolled growth of cells. Cinnamon has been widely studied for its potential use in cancer prevention and treatment as it acts by reducing the growth of cancer cells and the formation of blood vessels in tumors, and appears to be toxic to cancer cells, causing cell death.
Pingback: The ultimate guide to a woman’s heart: gastrosexuality unveiled. | 2 of a Kind Mag